La mancanza di attività fisica negli adolescenti “vittime inconsapevoli” di uno stile di vita sempre più basato sulla sedentarietà e la cui mobilità è rappresentata solo e sempre di più dalla mobilità on line…………. ha come conseguenza già in giovane età una diminuzione della forza muscolare che oltre a favorire lo stato di sovrappeso e le patologie ad esso correlate quali il diabete II , l’ipertensione, alcuni tipi di tumori e le malattie neurologiche, cardiache e cerebrovascolari pone anche il problema dell’aumento del rischio di morte in giovane età .
Malattia Polmonare Ostruttiva e Prestazioni Atletiche a 86 anni
L’attività fisica già oggi ma soprattutto in futuro sarà una vera e propria Terapia contro le patologie degenerative cardiache, respiratorie, neurologiche, tumorali.
A questo proposito è interessante citare un interessante lavoro apparso recentemente sulla rivista Respiratory Physiology & Neurobiology, descrive il caso di una donna anziana di 86 anni in stadio avanzato di malattia polmonare ostruttiva (FEV1/FVC = 34%) che ha mantenuto la capacità di avere prestazioni atletiche superiori alla media .